Ospizio Bernina, 3 luglio 1927: un gruppo di valposchiavini festeggia l'abolizione del divieto di circolazione per le automobili sulle strade del comune di Poschiavo decretato il 1° luglio 1927.
Ospizio Bernina, 3 luglio 1927: un gruppo di valposchiavini festeggia l'abolizione del divieto di circolazione per le automobili sulle strade del comune di Poschiavo decretato il 1° luglio 1927.
Un gruppo di amici in una macchina in comproprietà (una Fiat Balilla) all'Ospizio Bernina. Al volante Amanzio Franchetti. Dietro, da sinistra: Florindo Parolini, Ginetto Crameri, Emilio Hess. In piedi Arturo Olgiati-Olzà.
Ospizio Bernina, costruzione dell'Albergo Ristorante Cambrena a 2'300 m s.l.m. Benedizione delle fondamenta dell'edificio da parte di un sacerdote. In secondo piano la cima del passo del Bernina.
Vista sull'albergo Ospizio Bernina, davanti a cui sono in sosta carri, carrozze e muli. Sullo sfondo l'ultimo tratto di strada del passo del Bernina prima della cima.
Rita Giuliani (a destra) al volante di una jeep di passaggio all'Ospizio Bernina per farsi immortalare: in realtà non aveva né la patente né un'automobile. A sinistra una conoscente austriaca.
Vista sull'Ospizio Bernina. In primo piano il lagh da la Cruseta. Dietro, il lago Bianco e il Piz Cambrena con il suo ghiacciaio. A sinistra la strada del passo del Bernina.