Poschiavo, gruppo di donne valposchiavine con i costumi dei cantoni svizzeri in occasione della commemorazione dei 600 anni della Confederazione, 2 agosto 1891.
Poschiavo, via da Mez, gruppo di bambini davanti al negozio Pozzy e Semadeni in occasione della festa del 1° marzo: i bambini sfilavano per il paese a scacciare l'inverno e chiamare l'erba al suono dei campanacci. L'uomo sulla sinistra è Nicola Brunalli.
Poschiavo, diverse persone riunite per la festa del lunedì di Pasqua davanti alla chiesetta di S. Rocco, ora scomparsa, in via da S. Maria. Il primo uomo sulla destra è Attilio Jochum.
Poschiavo, plazza da Cumün, corteo nuziale di Riccardo Semadeni ed Eugenia Matossi, emigrati a Varsavia. Si noti l'insegna Cafè Centrale sulla casa in secondo piano.
Selva, tradizionale scenetta teatrale in occasione della festa di Selva della comunità riformata, realizzata da alcuni allievi del maestro Tomaso Paravicini, il terzo dietro da sinistra.