Margherita Jochum-Ambühl (chiamata Deta, 1848-1921) ­– seconda moglie di  Federico Jochum (1829-1908) – in occasione dell’unica volta che tutti e cinque i suoi figli erano a Poschiavo contemporaneamente: Enrico, Federico (emigrato a New York come commerciante e albergatore), Waldemar, Maria Caterina e Amalia Alice (sposate in Inghilterra).

Prima fila davanti, da sinistra: i nipoti Evelina Jochum (1912-1986, figlia di Waldemar Jochum), Violet Jörimann (1915-2012, figlia di Amalia Alice Jörimann-Jochum), Alice Jochum (1909-1999, figlia di Enrico Jochum), Alice Jörimann (1910-2004, figlia di Amalia Alice Jörimann-Jochum).

Seconda fila, seduti: la figlia Amalia Alice Jörimann-Jochum (1883-1972), Margherita Jochum-Ambühl, suo nipote Waldi Jochum (1911-1968, figlio di Waldemar), e l’altra figlia Maria Bigler-Jochum (1882-1943).

Terza fila: i figli maschi con le mogli. Da sinistra: Elisa Jochum-Kienle, moglie di Enrico, Waldemar Jochum-Semadeni (1880-1944), Peter Jörimann-Jochum, marito di Amalia Alice (pasticciere-albergatore in Inghilterra), Enrico Jochum-Kienle (1875-1929), Margarethe Jochum, moglie di Federico, e Federico Jochum (1878-1942).

Mancano la moglie di Waldemar, Evelina Semadeni, e il marito di Maria Caterina, Karl Bigler, pasticciere a Reading, Inghilterra.

Federico Jochum, falegname, in prime nozze si era sposato con Caterina Lardelli (1834-1958), da cui ha avuto il figlio Giovanni (1855-1929), commerciante, sposato con Leonita Olgiati.