ARCHIVIO FOTOGRAFICO
REPOWER

Foto digitali provenienti dall’Archivio fotografico di Repower, azienda attiva in Valposchiavo nel settore energetico dal 1904.

L’ELETTRIFICAZIONE IN VALPOSCHIAVO

L’Archivio Repower comprende attualmente 200 foto digitali.
È in corso la digitalizzazione di circa altre 3’000 foto.

Repower è una società che opera in campo energetico con sede principale a Poschiavo. Nel 2020 ha dato avvio al progetto di digitalizzazione dei propri archivi fotografici, iniziando da quello della Valposchiavo. Impianti, dighe, elettrodotti, condotte, turbine, centrali, impiegati, paesaggi: più di 3’000 immagini sono state affidate alla Fotostiftung Graubünden di Coira per essere scansionate. L’Associazione iSTORIA ha il compito di documentare le foto.

Repower è nata nel 1904 con il nome di Forze Motrici Brusio. La realizzazione dei suoi impianti idroelettrici in Valposchiavo ha contribuito a creare numerosi posti di lavoro e a diversificare l’economia della regione, indirizzandola verso una maggior industrializzazione in alternativa all’agricoltura quale principale fonte di sostentamento della popolazione locale. Le foto dell’Archivio Repower ricostruiscono quindi un capitolo fondamentale della storia della Valposchiavo dal 1904 al 1985 circa.

FONTI

  • Societé des Forces Motrices de Brusio, Società lombarda per distribuzione d’energia elettrica e Société d’électricité Alioth, Les Forces Motrices de Brusio et leur transport en Lombardie, ed. Benteli A.G., Bümpliz 1909
  • Kraftwerke Brusio A.G., Die Kraftwerke Brusio | 1904-1929, Frobenius A.G., Basel 1929
  • Kraftwerke Brusio AG, Die ersten fünfzig Jahre Kraftwerke Brusio | 1904-1954, Benteli A.G., Bern-Bümpliz 1954
  • Kraftwerke Brusio AG, KWB | FMB, Sigg Söhne AG, Winterthur 1970
  • Linea, Giornale aziendale della Forze Motrici Brusio SA, 1990-1999

La storia di Repower in foto

RICHIESTA DI FOTOGRAFIE

Le foto presenti nell’Archivio Repower possono essere messe a disposizione degli interessati. Le richieste devono essere inviate alla Fondazione grigionese per la fotografia.

Fondazione grigionese per la fotografia

info@fotoGR.ch
077 413 88 13

Ultime foto pubblicate