“Società delle Signore”: un gruppo di donne della comunità riformata di Poschiavo si riuniva regolarmente e organizzava opere di beneficenza a favore dei bisognosi.
In particolare, il 1° gennaio di ogni anno invitavano i bisognosi a riunirsi intorno all’albero di Natale, offrivano loro un regalo e li intrattenevano con una recita, aperta anche alla popolazione. Parallelamente esisteva anche la Società delle Signorine, sempre all’interno della comunità riformata.
Prima fila in alto, da destra: Emilia Semadeni, 1890, Lidia Pool-Lardelli, 1899, Berta Olgiati-Kiener, 1902, Elsa Steffani-Hemmi, 1893, Maria Zanetti, 1890, Adele Lardi-Semadeni, 1899, Clara Zanetti-Semadeni, 1893, Elisa Zala-Pozzi, 1903.
Seconda fila: Maria Liver-Scarsi, 1892, Gilberta Gisep-Semadeni, 1897, Clarita Lendi-Matossi, 1884, Marina Lardelli-Matossi, 1883, Anna Tosio-Semadeni, 1886, Elda Steffani-Semadeni, 1894, Margherita Pozzi, 1885, Nelli Dürr-Semadeni, 1906.
Terza fila in basso: Anna Semadeni-Semadeni, 1880, Matilde Michel-Semadeni, 1871, Eugenia Pozzi-Olgiati, 1867, Maria Fanconi-Mini 1871, Annetta Lardi-Semadeni, 1872, Elisabetta Zanetti, 1899 (ministressa).
Scrivi un commento